Glossario
Richiedente asilo
Secondo SOGICA: “Una persona che è fuggita dal proprio paese per paura di persecuzioni e, avendo fatto domanda di protezione in un altro paese, la sua richiesta di asilo deve ancora essere elaborata. Una persona rimane un richiedente asilo fino a quando la sua richiesta è stata debitamente valutata e gli è stato concesso (o rifiutato) lo status di rifugiato o un altro tipo di protezione alternativa.”
Bisessuale
Secondo il glossario ORAM: “Una persona che prova attrazione sessuale e/o romantica verso persone dello stesso e diverso sesso o genere”.
Gay
Secondo il glossario ORAM: “Una persona che prova attrazione sessuale e/o romantica solo o principalmente verso persone dello stesso sesso o genere. Il termine storicamente si riferiva principalmente agli uomini, ma è usato oggi da persone di tutti i generi come un auto-descrittore”
Genere
Secondo il glossario ORAM: “Le qualità sociali, culturali e psicologiche che sono associate all’essere uomo o donna. Questo può comprendere l’identità e l’espressione personale così come le norme sociali, strutturali e culturali”.
Espressione di genere
Secondo il glossario ORAM: “Caratteristiche esterne e comportamenti che possono essere percepiti come maschili, femminili e/o neutri in base alle norme sociali e culturali. Questi sono spesso espressi attraverso l’abbigliamento, i capelli, il linguaggio del corpo, ecc.
Identità di genere
Secondo il glossario ORAM: “L’esperienza interna e individuale di genere profondamente sentita da una persona (ad esempio essere un uomo, una donna, una via di mezzo, nessuno dei due o qualcos’altro), che può corrispondere o meno alle aspettative della società basate sul sesso assegnato alla nascita”.
Intersezionalità
L’intersezionalità è un concetto analitico sviluppato da Kimberlé Crenshaw per designare un prisma attraverso il quale comprendere la molteplicità delle identità con un’enfasi sulla sovrapposizione (“intersezione”) tra vari fattori. Permette l’apprensione di fenomeni complessi nella loro realtà, considerando le intersezioni e la combinazione risultante dei fattori invece di sommarli solamente. “1+1 = 3 e non 2”. In questo senso, l’intersezionalità è uno strumento utile per considerare le discriminazioni, come quelle subite dai rifugiati LGBTIQ+. Infatti, oltre a quelle che devono affrontare perché appartengono a una minoranza sessuale o di genere e quelle che subiscono perché appartengono a una minoranza nel paese di arrivo, affrontano anche ulteriori discriminazioni perché sono all’intersezione di questi fattori, essendo rifugiati LGBTIQ+; affrontano discriminazioni che non affronterebbero se fossero “solo” LGBTIQ+ o “solo” rifugiati.
Intersex
Secondo il glossario ORAM: “Una persona nata con un’anatomia riproduttiva o sessuale, fisiologia e/o modelli cromosomici che non rientrano nelle definizioni convenzionali di maschio o femmina”.
Lesbiche
Secondo il glossario ORAM: “Una donna che prova attrazione sessuale e/o romantica solo o principalmente verso altre donne”.
Persone LGBTIQ
LGBTIQ+ è l’acronimo che designa le persone Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Intersex e Queer. Il simbolo + mira ad includere altri orientamenti sessuali (per esempio: asessualità) o identità o espressioni di genere.
Queer
Secondo il glossario ORAM: “Una persona il cui sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e/o espressione di genere diverge dalle aspettative della società. Questo può includere persone che sono lesbiche, gay, bisessuali, transgender, intersessuali e altri orientamenti e identità non conformi. Una volta considerato principalmente dispregiativo, molti hanno reclamato il termine come neutro o positivo”.
Rifugiato
Secondo la Convenzione di Ginevra del 1951 (art. 1): “Una persona che, per il timore fondato di essere perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori dal paese di cui ha la cittadinanza e non può o, a causa di tale timore, non vuole avvalersi della protezione di detto paese; o che, non avendo la cittadinanza e trovandosi fuori dal paese di precedente residenza abituale a causa di tali avvenimenti, non può o, a causa di tale timore, non vuole farvi ritorno. (…)”
Per questo progetto, usiamo il termine “rifugiato” nel suo significato più ampio, includendo qualsiasi persona che corrisponde a questa definizione, indipendentemente dal suo status giuridico, con particolare attenzione ai richiedenti asilo e ai beneficiari di protezione internazionale.
Sex
According to ORAM glossary: “A legal, anatomical and/or biological distinction, typically of being male or female, and sometimes of being intersex or another status.”
Caratteristiche sessuali
Caratteristiche biologiche (geni, cromosomi, ormoni, …) che determinano il sesso di una persona nello spettro Femmina – Maschio.
Orientamento sessuale
Secondo il glossario dell’ORAM: “L’attrazione sessuale e/o romantica di una persona verso persone di un sesso o genere diverso, lo stesso sesso o genere, più di un sesso o genere, o verso nessuna persona di alcun sesso o genere. Esempi tipici di orientamenti sessuali sono: eterosessuale/etero, lesbica, gay, bisessuale e asessuale”.
SOGIESC
SOGIESC è l’acronimo che designa l’orientamento sessuale, l’identità di genere, l’espressione di genere e le caratteristiche sessuali.
Transgender
Secondo il glossario ORAM: “Un termine ombrello per le persone la cui identità di genere differisce dalle aspettative della società sul sesso che è stato loro assegnato alla nascita. Inoltre: “trans” per abbreviare è a volte visto come un termine ancora più inclusivo”.