Il progetto Rainbow Welcome!

Migliorare l'accoglienza dei rifugiati LGBTIQ + in Europ

Il progetto Rainbow Welcome! è un progetto europeo implementato per migliorare l’accoglienza dei rifugiati LGBTIQ +, ovvero le persone che si trovano all’intersezione di due fattori: essere nello spettro LGBTIQ + ed essere un richiedente asilo o un rifugiato.

Co-finanziato dall’European Program Right, Equality and Citizenship (2014-2020), questo progetto mira a:

Identificare le procedure legali e sul campo e le offerte relative all’accoglienza dei rifugiati LGBTIQ +

Fornire ai rifugi e alle associazioni LGBTIQ + nonché ai centri di accoglienza per rifugiati strumenti su come accogliere, orientare e rispondere alle esigenze dei rifugiati LGBTIQ +

Aumentare la consapevolezza sulla situazione dei rifugiati LGBTIQ + attraverso campagne di foto e video su larga scala

Sostenere i diritti e le esigenze dei rifugiati LGBTIQ + nei confronti dell’UE.

Perché ci impegniamo in un progetto del genere?

Poiché la fobia LGBTIQ + – intolleranza verso le persone con SOGI  (orientamento sessuale, identità di genere ed espressione) diversa dalla norma – esiste ancora, causando violenza sia fisica che psicologica, le persone LGBTIQ + affrontano discriminazione e isolamento.

Quando questi atti di violenza possono implicare (a volte legalmente) esclusione sociale, reclusione o morte in paesi di tutto il mondo, le persone LGBTIQ + potrebbero dover lasciare il loro paese d’origine e chiedere asilo altrove, dove pensano che la vita potrebbe essere migliore per loro. Uno status che spesso implica altre discriminazioni e pregiudizi.

RainboW è un progetto radicato nelle realtà odierne: è fondamentale comprendere i fenomeni di intersezionalità che portano alla maggiore vulnerabilità di alcune persone. RainboW è l’ambizione di lavorare insieme per costruire una società più accogliente e inclusiva.

Partner

Questo progetto europeo riunisce attori sul campo ed esperti. È coordinato dal think & do tank europeo POUR LA SOLIDARITE-PLS, con sede a Bruxelles, e riunisce partner di quattro paesi:

Pour la solidarité - PLS

POUR LA SOLIDARITÉ-PLS è un think & do tank europeo indipendente impegnato a promuovere la solidarietà e la sostenibilità in Europa. Offre competenze e crea sinergie tra vari attori socio-economici. Il suo team lavora su 5 temi: Affari sociali, Economia sociale, Partecipazione dei cittadini, Sviluppo sostenibile e RSI e diversità. Il suo motto? “Capire per agire!”

Maggiori informazioni: www.pourlasolidarite.eu/en

Le Refuge Bruxelles - Het opvanghuis Brussels

Il Refuge Bruxelles-Het opvanghuis Brussels è una struttura di accoglienza e sostegno per giovani LGBTIQ+ in situazione di esclusione familiare a causa del loro orientamento sessuale o identità di genere. Accogliamo e accompagniamo anche giovani LGBTIQ+ richiedenti protezione internazionale che si trovano in centri collettivi Fedasil o della Croce Rossa o in una situazione di senzatetto.

Maggiori informazioni: www.refugeopvanghuis.be

Fondation Le Refuge

Riconosciuto dallo Stato francese come servizio di pubblica utilità, Le Refuge fornisce un alloggio d’emergenza e sostegno ai giovani LGBT+ per combattere l’isolamento e il suicidio dei giovani LGBT+ che subiscono l’omofobia, la transfobia e la disgregazione familiare. Da quando è stato fondato nel 2003, Le Refuge ha fornito sostegno ai giovani adulti nella ricostruzione emotiva e materiale.

Maggiori informazioni: www.le-refuge.org

ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale

iamo l’espressione della Croce Rossa Italiana nell’Area Metropolitana di Roma Capitale. La nostra organizzazione fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, la più grande rete umanitaria al mondo. Abbiamo avviato il primo centro di accoglienza e protezione per giovani che hanno subito discriminazioni o violenze a causa della loro identità sessuale in Italia.

Maggiori informazioni: www.criroma.org

ACATHI

L’ACATHI è un’organizzazione costituita per persone LGBTIQ+, culturalmente diverse, di diversa origine, migranti e rifugiati. Una grande diversità di identità che è l’elemento centrale di una strategia che mira a promuovere il riconoscimento e l’inclusione della diversità culturale, sessuale e di genere per prevenire e alleviare la discriminazione e la persecuzione.

Maggiori informazioni: www.acathi.org